Come sapete, quest’anno è stato un anno molto controverso per il mondo dei matrimoni.
Grazie all’ultimo Decreto di rilancio è stato inserito il Bonus Matrimonio un aiuto economico che lo stato ha stanziato per il settore nuziale.
Si potrà chiedere il rimborso di alcune spese per la cerimonia e il ricevimento.
Nelle prossime righe andremmo ad approfondire l’argomento.
1. COSÈ IL BONUS MATRIMONIO?
Il Bonus matrimonio che fino al 2020 veniva chiamato congedo matrimoniale e veniva erogato tramite assegno, ora verrà erogato in maniera leggermente diversa.
A partire dal 1 gennaio 2021 sarà necessario sostenere tutte le spese in Italia, di conseguenza agli sposi spetta una detrazione dell’imposta lorda del 25% fino a una spesa complessiva non superiore di 25.000€.
Quando eccederà la cifra, non rientrerà più nel bonus.
L’idea del bonus nasce, come aiuto reale, a tutte quelle coppie che per motivi legati al virus avrebbero rinunciato al progetto del matrimonio, e per sostenere tutta la filiera.
La copertura per i matrimoni del 2021 è di 200 milioni che verranno prelevati dalle riduzioni del fondo previsto dal reddito di cittadinanza.


2. QUALI SONO I REQUISITI?
Al momento, l’unico requisito è quello di sostenere le spese per il matrimonio, sia civile che religioso, in Italia, cerimonia compresa.
Facendo un breve conteggio, ai neo sposi, il matrimonio arriverà a costare 25% in meno.
3. QUALI SPESE COPRE IN BONUS
ra le spese ammesse nella detrazione troviamo un ampia serie di voci.
- Catering e servizio di ristorazione
- Onorario del fotografo per il servizio fotografico
- Affitto di locali dove sarà celebrato il matrimonio o dove si svolgerà il banchetto di nozze
- Onorario del wedding planner
- Addobbi floreali
- L’abito della sposa e dello sposo
- Acconciatura e trucco
4. COME ACCEDERE AL BONUS MATRIMONIO
Per ora è solo una proposta, dobbiamo aspettare l’ok dal governo.
In ogni caso vi invitiamo a seguire i canali ufficiali del Governo Italiano, per essere sempre aggiornati.